Il presidente Daniele Gucciardo afferma: “aderiamo all’appello promosso dal Movimento per la Sostenibilità unitamente ad enti, associazioni nazionali e locali, intellettuali e cittadini, formulato ai vertici di ENEL ribadendo la nostra contrarietà al rigassificatore di Porto Empedocle, che ENEL intenderebbe ancora realizzare, a distanza di quasi vent’anni dalla
Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha incontrato a Roma l’amministratore delegato di Enel Flavio Cattaneo. Al centro dell’incontro, l’importante novità rispetto al rigassificatore di Porto Empedocle: la Regione ha infatti approvato il decreto di proroga della scadenza di fine lavori, necessaria per poter realizzare l’opera.
“Attenendosi al parere contrario del Governo Draghi, nella giornata di oggi, i Parlamentari della commissione bilancio hanno bocciato il mio emendamento al Decreto Aiuti che introduceva il divieto di costruzione di un rigassificatore a 10 km da una riserva naturale o un sito Unesco”.
Durante l’esame alla Camera dei Deputati del Decreto Ucraina il Governo Draghi ha accettato come raccomandazione e approvato l’Ordine del Giorno 21 Sodano che impegna il Governo, “a trovare delle soluzioni alternative per ridurre la dipendenza dal gas russo che non comportino la realizzazione di un progetto di natura industriale come un rigassificatore a
Dopo la Soprintendenza di Agrigento con a capo Michele Benfari ed il sindaco del Capoluogo Franco Miccichè, netta e chiara anche la posizione del direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi: Roberto Sciarratta.
“In una nota inviata all’UNESCO, la Soprintendenza di Agrigento, fa finalmente chiarezza sulla malaugurata ipotesi di costruire un rigassificatore a Porto Empedocle”.
Questa mattina in IV Commissione Ambiente si è svolta una audizione interlocutoria sul terminale del rigassificatore di Porto Empedocle, con la partecipazione anche dei Sindaci di Agrigento e Porto Empedocle.
“La riproposizione del progetto del rigassificatore di Porto Empedocle mortifica il lavoro di quanti, credendo nelle potenzialità di questa terra, da anni lavorano per valorizzarne la bellezza, la cultura e l’enogastronomia in un’ottica di sviluppo turistico”.
“A proposito della volontà di realizzare un Rigassificatore nel mare agrigentino, siamo totalmente contro questa opera anche nel rispetto del Referendum cittadino che votò nella stragrande maggioranza contro”.