Un casotto in legno realizzato su un’area del Demanio marittimo. E’ accaduto a Porto Empedocle, dove i militari dell’Arma dei Carabinieri hanno denunciato due uomini di 52 e 76 anni accusati di abusivismo edilizio.
Nella giornata odierna, il Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente e la Sicurezza Energetica – Nucleo Operativo Ecologico di Palermo con il supporto del personale del Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento, ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo dell’area occupata dalla discarica di rifiuti non pericolosi sita in c.da
Un pacco contenente un ingente quantitativo di hashish è stato intercettato e sequestrato in un ufficio postale privato di Agrigento. Il carico sarebbe stato rintracciato dai militari dell’Arma dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Agrigento.
Tre “pezzi” di hashish rinvenuti e sequestrati dagli agenti della Polizia Penitenzia di Agrigento all’ingresso del carcere “Di Lorenzo” di contrada Petrusa.
Un agrigentino è finito nei guai con l’accusa di avere venduto del carburante per rifornire illecitamente dei soggetti non pagando le necessarie accise.
I militari dell’Arma dei Carabinieri hanno scoperto a Licata una piantagione di marijuana con principio attivo superiore a quello consentito. Il controllo è stato effettuato in un’azienda agricola che si occuperebbe di coltivazione di “cannabis light” nelle campagne di Licata.
Scarpe e calze con marchi contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza di Porto Empedocle che verranno distribuiti ai migranti sbarcati nelle scorse settimane sulle coste agrigentine.
Sarebbero quasi quaranta i chili di prodotti ittici sequestrati dai Carabinieri del NAS di Palermo nell’ambito dei controlli disposti per accertare eventuali irregolarità nei bar, ristoranti e locali dell’agrigentino.
Prodotti alimentarti scaduti e privi di tracciabilità. E’ l’esito del controllo effettuato dai carabinieri del Centro Anticrimine Natura del Comando provinciale di Agrigento, collaborati dal personale dell’Azienda sanitaria provinciale della città dei Templi, nell’ambito di mirati servizi finalizzati al contrasto dei reati in materia agroalimentare.
A Porto Empedocle, nell’ambito del contrasto all’illecita attività inerente la vendita di materiale pirotecnico di genere vietato, che desta particolare allarme sociale soprattutto nel periodo delle festività natalizie, grazie all’azione sinergica e all’impegno profuso dalla Polizia di Stato e dall’Arma dei Carabinieri sono stati ritirati dalla circolazione circa 18 kg di