“Dalle parti di Leonardo Sciascia” è un libro che celebra i 100 anni dalla nascita dello scrittore, riempiendo un vuoto negli studi sciasciani, con il risultato di avere conquistato i lettori di tutta Italia.
Via libera dal governo Musumeci ai finanziamenti per le attività teatrali, concertistiche e per le bande siciliane. La firma dei decreti da parte dell’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, Manlio Messina, consentirà l’erogazione di una parte dei 195 mila euro previsti dal Fondo unico regionale per lo spettacolo 2020.
Riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto fondamentale di tutti, avvicinare alla lettura i non lettori, rendere la pratica e il piacere della lettura un’abitudine sociale diffusa, per arricchimento personale e strumento di conoscenza.
Il Comune di Sciacca ha aderito, anche quest’anno, alle Giornate Europee del Patrimonio indette dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (con tema “Impariamo per la vita”) e alla nona Giornata Nazionale delle Biblioteche finalizzata alla promozione della lettura.
Il 21 settembre Palma di Montechiaro, Città candidata a Capitale Italiana della Cultura 2022, presenterà le ragioni della sua candidatura ai cittadini palmesi ed a tutti coloro che ne ha sostenuto il percorso nonché all’intera nazione. Sarà l’occasione per fare il punto sulla visione che ha animato il Sindaco, Stefano Castellino e il dinamico Gruppo […]
Nuove iscrizioni per il TeatrAnimaLab, il laboratorio di recitazione, dizione, espressione corporea, canto moderno e storia del teatro, organizzato dall’Associazione Culturale TeatrAnima Agrigento, associazione insignita del Premio Teatro Alessio Di Giovanni 2019, nonché vincitrice del Premio Nuccio Pappalardo FITA SICILIA 2019, Premio Teatro Social Portici 2019 (NA)
Nella giornata di domani, giovedì 20 agosto, il Comune di Agrigento ricorda due personaggi legati alla città. Si tratta di due iniziative di carattere culturale.
Il Sindaco di Naro Maria Grazia Brandara ha chiesto al Sindaco del Comune di Castelbuono Mario Cicero di aderire alla “Rete Cultura e Tradizione dei Castelli”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok